La Madonna Ausiliatrice
La Madonna del Vascon di Palù di Giovo


La Madonna Ausiliatrice

La diffusione della devozione a Maria Ausiliatrice si deve a San Giovanni Bosco, che la scelse come patrona principale della famiglia salesiana, consacrandola il 27 ottobre 1868. La festa dedicata alla Madonna Ausiliatrice si celebra il 24 maggio.
La storia della statua

Durante il restauro della statua, sotto di essa è stata ritrovata una bottiglia contenente un documento che narra la storia della prima collocazione della statua nel capitello, avvenuta in occasione delle Sante Missioni svoltesi dall’1 all’8 dicembre 1966

La restaurazione

Nel novembre del 2022, grazie all’iniziativa di alcuni abitanti di Palù di Giovo, si è deciso di avviare un progetto di restauro della statua della Madonna. In un primo momento si era pensato di affidare i lavori a dei restauratori professionisti, ma i costi si sono rivelati troppo elevati per le disponibilità della parrocchia.
A quel punto, Sara si è offerta spontaneamente di occuparsi personalmente del restauro, assumendosi con entusiasmo e responsabilità l’intero incarico.

La benedizione

COLLOCAZIONE
La mattina del 8 dicembre la statua della Madonna Ausiliatrice è stata trasportata dalla Chiesa di San Valentino di Palù, fino sotto al capitello del Vascon con il trattore di Damaggio Sergio, quindi è stata agganciata al mezzo con braccio elevatore (lo stesso usato per la rimozione) messo a disposizione anche questa volta da Pellegrini Luca e manovrato sempre da Moser Gabriele ed issata fin su al capitello. Una volta rimossi tutti i traversi di legno che proteggevano la statua durante il trasporto e posizionata l’urna contenente le relazioni e foto nella nicchia del basamento, la statua della Madonna Ausiliatrice è stata collocata all’interno del capitello.
Oltre a Moser Gabriele e Damaggio Sergio, erano presenti alle operazioni Simoni Luigi, Pellegrini Fabrizio, Piffer Lorenzo, Dalvit Danilo e Sartori Federico.
BENEDIZIONE
Alle 17.00 sempre del 8 dicembre, partendo dalla Chiesa per arrivare al capitello, si è svolta una processione con le fiaccole e recitato il Santo Rosario, alla quale ha partecipato molta gente ed anche il gruppo Alpini di Palù. La cerimonia è stata presieduta da don Lamberto Agostini, il quale al termine del rosario ha benedetto la statua della Madonna Ausiliatrice ed il capitello.
CONCLUSIONE E RINGRAZIAMENTI
A conclusione di questa relazione dei lavori, si vuole ringraziare tutti quelli che a vario titolo hanno collaborato, da chi ha contribuito qualche ora a chi ha contribuito diverse settimane; ma un ringraziamento particolare va a Piffer Sara, che ha dedicato tante giornate al restauro della statua della Madonna Ausiliatrice, realizzando così una sua promessa che aveva fatto.
Grazie anche a tutti gli abitanti di Palù e non solo, che passando a vedere i lavori ci hanno sempre stimolato e sostenuto, anche con ricordi di quando è stata collocata la statua nel 1966, è stato un vero e bellissimo lavoro di squadra, un inno al volontariato, quello vero e genuino. Che la Madonna Ausiliatrice, ritornata al suo capitello possa proteggere Palù come ha sempre fatto.
